Nissan micra 2011
Gli allestimenti della nuova Nissan Micra ricalcano la tradizionale nomenclatura della gamma: la versione d’ingresso Visia e, salendo, Acenta e Tekna. Esternamente le differenze sono minime: Visia ha cerchi in acciaio da 14”, maniglie e retrovisori neri; Acenta ha cerchi in lega da 15”, fari fendinebbia, il montante B nero tra le porte anteriori e posteriori, maniglie e retrovisori in tinta carrozzeria e accenti cromati sulla griglia. L’allestimento Acenta, che stando alle previsioni sarà il modello privilegiato, aggiunge clima automatico, cruise control con limitatore di velocità, retrovisori esterni a regolazione elettrica, cerchi in lega da 15’’, fari fendinebbia, bracciolo anteriore e sedile di guida regolabile in altezza.

NUOVI MOTORI 1.2 DA 80 E 98 CV
La Micra monta il nuovo benzina 3 cilindri Nissan HR12 da 1.2 litri che impiega la fasatura variabile delle valvole (VTC) ed è disponibile in versione aspirata o turbo, abbinata al cambio manuale a 5 rapporti o al nuovo CVT a variazione continua. La potenza della versione di ingresso si attesta su 80 CV e la coppia a 110 Nm con emissioni di CO2 pari a 115 g/km. Questo propulsore assicura velocità massima 170 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,7 secondi. I consumi nel ciclo combinato sono di 5 l/100 km (CVT: 5,4 l/km), con emissioni CO2 di 115 g/km per la versione manuale e 125 g/km per il modello CVT. A partire dalla primavera del 2011 arriverà anche la versione 1.2 DIG sovralimentata a iniezione diretta con sistema Start/Stop di serie che riduce del 6% le emissioni di anidride carbonica: avrà 98 CV, 142 Nm di coppia e un valore di consumi ed emissioni di 95 g/km di CO2 per la versione manuale e 118 g/km per il modello CVT. Entrambe sono abbinabili a cambio manuale a 5 rapporti o alla trasmissione a variazione continua rinnovata per l'occasione. Non sono previste motorizzazioni diesel.